Catania 04/09/1974 Carmela (Carmen) Carla Consoli nasce a Catania il 4 settembre 1974. Il padre, chitarrista blues, le insegna a suonare la chitarra sin da bambina. A quattordici anni già si esibisce nei locali catanesi nel gruppo dei Moon's Dog Party. Durante una di queste esibizioni viene notata da Francesco Virlinzi, produttore e titolare dell’etichetta discografica catanese Cyclope Records. Per un periodo si trasferisce a Roma, dove allestisce un'altra blues band, che ottiene però scarso successo.
Nel 1995 partecipa a Sanremo Giovani con la canzone Quello che sento e l'anno successivo presenta al Festival di Sanremo il brano Amore di plastica, che anticipa l'uscita del suo primo album, Due parole (1996). Il successo del disco di esordio le consente, l'anno seguente, di ripresentarsi a Sanremo nella categoria dei Big con la canzone Confusa e felice. Il singolo traina l’uscita del secondo album, Confusa e felice (1997), che ottiene il Disco di Platino.
L’anno seguente scrive e incide un pezzo con Mario Venuti (Mai come ieri) ed esce il suo terzo album, Mediamente isterica (1998). Nel 2000 torna sul palco dell’Ariston con il brano In bianco e nero, che anticipa la pubblicazione di Stato di necessità . L'album contiene anche L'ultimo bacio, colonna sonora dell'omonimo film di Muccino: il successo del film contribuirà a far ottenere all’album ben due Dischi di Platino.
L'anno seguente viene prodotta una versione francese dell’ultimo album (con il titolo di "État de necessité"), mentre esce sul mercato italiano L'anfiteatro e la bambina impertinente (in CD e DVD), un live registrato durante un concerto-evento al Teatro Greco di Taormina. Nel 2002 esce un nuovo album di inediti, L'eccezione, che ottiene anch’esso due Dischi di Platino e viene poi pubblicato sul mercato internazionale con il titolo di Carmen Consoli. In contemporanea all'uscita de "L'eccezione", MTV Italia organizza un concerto-evento della cantante, che viene trasmesso in diretta nel corso di un’intera giornata: la registrazione confluirà poi in un CD/DVD intitolato Un sorso in più (2003). La popolarità di Carmen cresce anche all’estero, al punto che è l’unica artista non di colore a partecipare, nel 2005 ad Addis Abeba, alle celebrazioni per l’anniversario della morte di Bob Marley.
Sempre nel 2005 collabora con Goran Bregovic alla colonna sonora del film "I giorni dell'abbandono" di Roberto Faenza: il brano (Il pendio dell'abbandono) diventerà una delle tracce dell'album Eva contro Eva (2006). Dopo la pubblicazione della sua ultima fatica, Carmen intraprende un lungo tour, che la porta ad esibirsi nelle principali città italiane, europee ed americane.
|